SAPORI Di un TERRITORIO senza confini

L'incontro tra le etnie slava,  e latina non è solo geografico ma anche culturale, storico e gastronomico; molti i piatti che hanno una valenza extra territoriale, trovando rappresentazione nelle tradizioni culinarie di Carinzia, Slovenia e Friuli.

 

 

Gulasch, frico e polenta, ragù di selvaggina, piatti a base di orzo (orzotto alle erbe, minestra di orzo e fagioli), triti a base di lardo, salumi e formaggi che racchiudono i profumi dei prati e dei pascoli delle nostre montagne.

Ed infine strudel, gnocchi di susine, biscotti natalizi, reindling (in dialetto austriaco) o schartl (in dialetto sloveno) e crostate con piccoli frutti (lamponi, mirtilli e more).

La cucina carnica, quella carinziana e la cucina mediterranea raggiungono nella Valcanale equilibri e sfumature, rappresentano una scelta difficilmente eguagliabile di sapori e dettagli.

Le tradizioni dunque non si mescolano in un'offerta indecifrabile, ma vengono esaltate per ciascuna delle caratteristiche che le sono proprie.


 

PRODUZIONI LOCALI

I prodotti locali del Tarvisiano hanno sapori intensi ed ingredienti genuini.

 Fra questi vi sono prodotti caseari, in prevalenza a base di latte vaccino, uova di galline ruspanti, carne biologica, produzioni biologiche di prodotti ortofrutticoli, miele, conserve e marmellate, insaccati e salumi.

Fra tutti il prodotto più rinomato è sicuramente il Montasio, un grande formaggio di latte vaccino, a pasta cotta, semi dura, che prende il nome dal massiccio montuoso nelle nostre meravigliose Alpi Giulie.