• Tarvisio
  • domenica, 24/08/2025
Interesse locale
Treno storico del Confine da Gorizia a Tarvisio
Dettagli evento

Treno storico del Confine da Gorizia a Tarvisio

Locomotiva Diesel con carrozze Centoporte degli anni '30 e bagagliaio
Inserito nella programmazione GO!2025, un viaggio lungo la linea del confine da Gorizia  a Tarvisio tra storia, cultura e natura. Inclusi senza costi aggiunti per I passeggeri del treno storico ingresso e visita al Museo della Dogana e alla mostra “Triland” e un’esperienza immersiva nella natura rigenerante.

CALL CENTER PTFVG
+39 0431 387 111
info@promoturismo.fvg.it

Programma di dettaglio e attività
Inserito nella programmazione  GO!2025, un viaggio lungo la linea del confine da Gorizia  a Tarvisio in occasione della mostra "Triland" al Museo della Dogana di Coccau che offrirà ai passeggeri la possibilità di indagare se stessi e la relazione tra il confine d’identità mostrando la sovrapposizione culturale,  storica e naturale tra le 3 comunità Italiana, Slava e Germanica.

A bordo treno i passeggeri verranno suddivisi in N 2 Gruppi: GRUPPO A e GRUPPO B
Al loro arrivo in Stazione FS, dopo un piccolo benvenuto da parte delle istituzioni, i passeggeri suddivisi in 2 gruppi si muoveranno come segue:

Gruppo A (140 persone)
10.00  arrivo a Tarvisio Boscoverde e transfer al Museo della Dogana di Coccau
10.30 - 12.30 Visita al Museo della Dogana e alla Mostra Triland/Laboratori per bambini su prenotazione obbligatoria
12.30 Transfer in navetta TPL da Coccau a Tarvisio Centro (Stazione Autocorriere Via Vittorio Veneto)
13.00-14.30 Pausa Pranzo a Travisio centro
14.30 -16.30 naTUra Experience
16.30 Transfer in navetta TPL da Tarvisio Centro (Stazione Autocorriere Via Vittorio Veneto)a Tarvisio Boscoverde
Partenza da Tarvisio Boscoverde ore 17.00

Gruppo B (100 persone)
10.00  arrivo a Tarvisio Boscoverde e transfer a Tarvisio Centro (Stazione Autocorriere Via Vittorio Veneto)
10.30 - 12.30  naTUra Experience
12.30-14.00 Pausa Pranzo a Travisio centro
14.00 Transfer in navetta TPL FVG da Tarvisio Centro (Stazione Autocorriere Via Vittorio Veneto) a Coccau- Museo della Dogana
14.30 -16.30 Visita al Museo della Dogana e alla Mostra Triland/Laboratori per bambini su prenotazione obbligatoria
16.30 Transfer in navetta TPL da Coccau a Tarvisio Boscoverde
Partenza da Tarvisio Boscoverde ore 17.00

Museo della Dogana:
Il Museo della Dogana di Coccau è, ad oggi, l’unico esempio di museo dedicato alle dogane e alla storia del confine italo-austriaco. Coccau infatti è stato il valico di confine più importante dopo il Brennero.
In questo museo si può vedere l’evoluzione della storia dei confini e delle dogane, dall’epoca romana fino ai giorni nostri, passando per l’epoca napoleonica e le due guerre mondiali.
Il museo, nelle varie sale, presenta numerose testimonianze storiche della storia del valico, quali cimeli, fotografie e uniformi.

Mostra Triland:
‘’Grazie a un imprevisto cambiamento di rotta, mi sono ritrovata nel punto di congiunzione tra Italia, Austria e Slovenia: un paesaggio complesso che mi ha permesso di percepire il peso e la consapevolezza di aver varcato una frontiera.  Dunque, cosa siamo realmente quando ci troviamo di fronte a un confine? Da questa riflessione è nato Triland: un'indagine visiva che si dirama lungo le coordinate del triplice confine, alimentata dal desiderio di esplorare la complessità di vivere in un'area di frontiera che unisce tre Paesi.
Il progetto propone un approfondimento del legame tra confine e identità, mettendo in luce la stratificazione culturale e storica che intreccia le tre comunità attrici. Le immagini esprimono il mio tentativo di interpretare il concetto di confine, non come una linea rigida e definitiva, ma come un interstizio fluido, uno spazio di possibilità. Il lavoro si propone come un invito a considerare ogni barriera non come un ostacolo, ma come luogo di trasformazione, sfidando le frontiere - visibili e invisibili - che limitano e plasmano la nostra comprensione del mondo’’
Eleonora Pannunzi

naTUra Experience: Un'esperienza guidata nel potere rigenerante della natura della Foresta Millenaria di Tarvisio, territorio e biodiversità di confine nel cuore dell'Europa. Due ore adatte a tutti per rilassarsi ricordando a se stessi di quale sostanza siamo fatti e ricordare a se stessi che quell’essenza va riconosciuta e rispettata.Durante l’esperienza naTUra il passeggero sarà guidato gradualmente ad entrare in contatto con la natura con dolcezza e consapevolezza, attraverso momenti di rilassamento, ascolto e osservazione, momenti di gioco, di esplorazione e di condivisione.

Dettagli sul Pranzo: Pranzo libero a Tarvisio. Si consiglia la prenotazione nei giorni precedenti.
Dettagli sulle Visite guidate: Ingressi e visite guidate incluse senza costi aggiunti per i passeggeri del treno storico. Al museo della Dogana di Coccau sarà necessario suddividere i presenti in ulteriori sottogruppi di circa 50/60 che visiteranno rispettivamente in maniera alternata la mostra Triland al piano inferiore e la mostra del Museo della Dogana al piano superiore. Saranno inoltre attivi dei laboratori didattici per bambini a numero limitato e prenotazione obbligatoria.   Per i laboratori didattici prenotazione obbligatoria tramite l'app Tarvisio scaricabile con qr qui a fianco.



naTUra Experience: il sentiero didattico scelto per l'esperienza è a 10 minuti a piedi dalla piazza, al Parco Cervi (sentiero didattico Naturalmente Tarvisio), esso è accessibile a chi ha una buona mobilità, -buone ginocchia- (scalini nel bosco, salitine, sentiero stretto di bosco, strada sterrata) e a bambini di età superiore ai 4-5 anni, se bambini più piccoli può essere che i genitori dovranno aiutarli e prenderli in braccio. IMPORTANTE! Necessari scarponcini o scarpa da trekking, bastoncino da trekking, borraccia d'acqua, anti-zecche.

Il treno storico ripartirà dalla stazione di Tarvisio Boscoverde alle ore 17.00

INFORMAZIONI DI SERVIZIO AI PASSEGGERI:
Dopo il momento di accoglienza alla stazione di Boscoverde, dal punto di fermata presso la stazione ferroviaria ci saranno le navette ad attendere i passeggeri per gli spostamenti descritti nel programma del Gruppo A e del Gruppo B.
dall’Autostazione di Tarvisio Via Vittorio Veneto,  La piazza Unità e il centro di Tarvisio sono facilmente raggiungibili attraverso un sottopassaggio situato a pochi metri di distanza. Si raccomanda di leggere attentamente le indicazioni sul punto di fermata e di prestare attenzione agli orari di ripartenza delle navette.

Orari del treno

Andata:
 
Gorizia Centrale               08:00
Udine    08:55
Tarvisio Boscoverde 10:00

Ritorno:
Tarvisio Boscoverde 17:00
Udine    18.30
Gorizia Centrale 18:55

Andata e ritorno in treno storico
Adulti 10€;
Ragazzi (dai 4 ai 12 anni non compiuti) 5€;
Bambini (dai 0 ai 4 anni non compiuti) gratis senza riservazione del posto a sedere


Biglietti in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia: www.trenitalia.com • biglietterie e self-service di stazione • agenzie di viaggio abilitate.

BIGLIETTO IN VENDITA PROSSIMAMENTE
Verso il divertimento in vacanza

Contatto & arrivo

vari luoghi
IT - Tarvisio
Itinerario
Cerca & trova

Prenota

Trova e prenota in modo facile e comodo l' alloggio giusto nella World of Mountains & Lakes!

Punto di arrivo

La destinazione turistica del Tarvisiano si trova in Friuli Venezia Giulia, al confine con Austria e Slovenia

Pianificare viaggio